SCUOLA POPOLARE DI MUSICA BARETTI
La Scuola Popolare di Musica è un progetto d’integrazione culturale e sociale realizzato dall’Associazione Baretti, ispirato all’esperienza de El Sistema, il rivoluzionario metodo di didattica musicale creato in Venezuela da Josè Antonio Abreu.
- 14 Strumenti
- 24 Insegnanti
- 3 Orchestre
- 8 Nazionalità
NOVITA'

Corso Estivo PoliArte
La Scuola Popolare di Musica Baretti, in collaborazione con “Cantabile onlus” e la scuola di teatro dell’Associazione Baretti “Teatrando” propone a bambine e bambini delle scuole primarie alcune attività artistiche per sperimentare e approfondire la conoscenza di sé attraverso il canto, gli strumenti musicali e le tecniche teatrali.
INFO
1 settimana: 13 giugno 2022 – 17 giugno 2022
2 settimana:20 giugno 2022 – 24 giugno 2022
Costo:100 euro a settimana
Dove:Casa del Quartiere, Via Morgari, 14 – Torino
OBIETTIVI
La musica deve essere un diritto e non un privilegio, ma sappiamo purtroppo che ancora non è così. Per questo le attività che proponiamo sono rivolte innanzitutto proprio a coloro cui questa possibilità oggi non è concessa o è resa difficile.
Educare l’infanzia e la gioventù alla musica non significa solo essere ‘musicisti’: è un gesto di cittadinanza attiva, significa pensare che la musica possa aiutarci ad essere, un domani, uomini, donne, bambini e bambine migliori di quanto siamo oggi.
LIVELLO PERSONALE
La musica contribuisce a elevare la dimensione spirituale del bambino, e porta a uno sviluppo integrale della sua personalità: acquisisce capacità di direzione, senso dell’impegno, di responsabilità del contributo individuale al raggiungimento di immensi obiettivi comuni. Tutto questo fa sviluppare autostima e fiducia in se stessi.
LIVELLO FAMIGLIARE
All’interno della famiglia, il supporto dei genitori si potrà rafforzare. Il figlio diventa un modello per entrambi i genitori, e questa è una cosa importantissima soprattutto per i bambini più in difficoltà. Una volta che un bambino scopre di essere importante per la sua famiglia cerca nuovi modi per migliorarsi, aspira al meglio, in senso individuale e collettivo, e spera nel miglioramento sociale ed economico della sua famiglia. Così si crea una dinamica costruttiva e ascendente.
LIVELLO DI COMUNITA'
Quando gli insegni a suonare in orchestra, un bambino non è più povero, o solo ma entra in una fase di progresso, acquisisce un livello di azione che lo trasformerà in un vero cittadino, migliorando la comunità nella quale è inserito. Oltre alle ricadute sui singoli partecipanti, l’obiettivo progettuale di medio periodo è costituire una vera e propria Orchestra sinfonica infantile di San Salvario, traguardo ambizioso che richiederà diversi anni e in linea con l’orientamento complessivo.
IL NOSTRO PROGETTO
SOLIDARIETÀ
Nessuna barriera economica all’ingresso.
Prestito gratuito dello strumento.
Da ognuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo le sue necessità.
INTERNAZIONALITÀ
I corsi presentati sono tenuti da artisti e insegnanti con esperienze internazionali e provenienti da diversi paesi del mondo.
ORCHESTRA
Ogni partecipante svolge, a seconda dell’età, da 2 a 4 ore settimanali di attività. E l’orchestra è il cuore del progetto: ogni strumento partecipa in un gruppo orchestrale.

INFO ISCRIZIONI
Lo spirito di fondo del progetto musicale “SPM” è l’accessibilità per tutti. Chi ha la possibilità di godere di un reddito ISEE elevato è perciò invitato a contribuire con una quota annua superiore al costo medio unitario (ca. 650€): così facendo sosterrà la partecipazione di chi si trova al di sotto di tale livello di reddito, alimentando così una dinamica ridistributiva concreta.
Per l’A.A. 2021 / 2022 gli strumenti proposti sono:
tromba, saxofono, clarinetto, oboe, basso elettrico, batteria, violino, viola, violoncello, contrabbasso, chitarra classica, chitarra ritmica, flauto, pianoforte.
FASCIA TARIFFARIA
(quota autodeterminata in base all’annuo ISEE)
CLASSE | O | A | B | C | D | E | F | G | H | I | L | M | Solo Orchestra |
Fascia ISEE | 0 | <5k | <10k | <15k | <20k | <25k | <30k | <35k | <40k | <45k | <50k | >50k |
|
Quota annuale | 20 | 100 | 200 | 300 | 400 | 550 | 650 | 750 | 850 | 900 | 950 | 1000 | 300 |
Quota fratelli | 10 | 70 | 140 | 210 | 280 | 385 | 455 | 525 | 595 | 630 | 665 | 700 | 210 |
Il contributo per fratelli/sorelle è ridotto del 30%.
QUOTE ADULTI:
300€ pacchetto da 10 lezioni
800 € 3 pacchetti (30 lezioni)
Nuovi allievi: manifestazione di interesse
- Compilare il modulo online https://forms.gle/cTcmQaPRCzLB4pNX8
- Attendere comunicazione con giorno, ora e luogo della lezione di prova, dopo la quale si potrà formalizzare l’iscrizione
Conferma per gli allievi AS 20/21
Compilare il modulo online https://forms.gle/iQFCEkaUCeB1A8uw6
Per finalizzare l’iscrizione:
- Compilare modulo di iscrizione
- Presentare modulo ISEE, se inseriti in fasce diverse dalla «M»
- Effettuare il pagamento della quota (totale o della prima rata)
- Richiesta di prestito strumento (1°anno, salvo casi particolari)
I pagamenti potranno essere effettuati secondo due modalità:
- con bonifico: Ass.Baretti, IT15U0501801000000011350667, Banca Pop. Etica (indicando “Contributo SPM – nome dell’allievo”)
- direttamente presso il CineTeatro Baretti contattando la segreteria.
Il pagamento del contributo può essere effettuato al momento dell’iscrizione, oppure in tre rate: al momento dell’iscrizione, entro Natale, entro Pasqua.
MODULISTICA IN VERSIONE PDF
- Modulo di iscrizione AS 21/22
- Comunicazione ai genitori e allievi AS 21/22
- Regolamento prestito strumenti 21/22
- Modulo prestito strumenti 21/22
- Modulo uscita autonoma di minori 21/22
- Locandina Open Day AS 21/22
La Scuola Popolare di Musica offre la possibilità di usufruire del prestito dello strumento (tranne batteria e pianoforte), fino a esaurimento delle scorte. Dopo l’iscrizione, si potrà fare richiesta contattando la segreteria.
Il prestito ha la durata massima di 12 mesi e sarà necessario compilare il relativo modulo. La dimensione dello strumento vi dovrà essere indicata dall’insegnante.
ATTENZIONE: in caso di danneggiamento dello strumento, le spese di riparazione saranno a carico dello studente.
IL NOSTRO STAFF
Insegnanti

Fabio Cosimo Pezzarossa
SassofonoIN PARTNERSHIP CON:





SPM Baretti
Via Baretti, 4 – 10125 Torino TO
+39 328 726 39 94
info@spmbaretti.org
Associazione Baretti
Via Baretti, 4 – 10125 Torino
Tel. e fax 011 655187
www.cineteatrobaretti.it