NOVITA'

CORSO ESTIVO POLIARTE
SPM e ANPI

SPM E ANPI

Con ANPI Nicola Grosa - Torino ci unisce una profonda e bella amicizia, arricchita dalla condivisione di importanti valori etici - morali. Grazie al loro apporto sarà possibile a diversi bambini e bambine partecipare alla SPM Baretti.

COME CONTRIBUIRE?
A partire da Gennaio sarà possibile acquistare la shopper #iosonoresistente, realizzata nel laboratorio di serigrafia del Ferrante Aporti (https://bit.ly/FerranteAporti ).

Per maggiori informazioni contattare info@anpinicolagrosa.it

previous arrow
next arrow

SCUOLA POPOLARE DI MUSICA BARETTI

La Scuola Popolare di Musica è un progetto d’integrazione culturale e sociale realizzato dall’Associazione Baretti, ispirato all’esperienza de El Sistema, il rivoluzionario metodo di didattica musicale creato in Venezuela da Josè Antonio Abreu.

OBIETTIVI

La musica deve essere un diritto e non un privilegio, ma sappiamo purtroppo che ancora non è così. Per questo le attività che proponiamo sono rivolte innanzitutto proprio a coloro cui questa possibilità oggi non è concessa o è resa difficile.

Educare l’infanzia e la gioventù alla musica non significa solo essere ‘musicisti’: è un gesto di cittadinanza attiva, significa pensare che la musica possa aiutarci ad essere, un domani, uomini, donne, bambini e bambine migliori di quanto siamo oggi.

LIVELLO PERSONALE

La musica contribuisce a elevare la dimensione spirituale del bambino, e porta a uno sviluppo integrale della sua personalità: acquisisce capacità di direzione, senso dell’impegno, di responsabilità del contributo individuale al raggiungimento di immensi obiettivi comuni. Tutto questo fa sviluppare autostima e fiducia in se stessi.

LIVELLO FAMIGLIARE

All’interno della famiglia, il supporto dei genitori si potrà rafforzare. Il figlio diventa un modello per entrambi i genitori, e questa è una cosa importantissima soprattutto per i bambini più in difficoltà. Una volta che un bambino scopre di essere importante per la sua famiglia cerca nuovi modi per migliorarsi, aspira al meglio, in senso individuale e collettivo, e spera nel miglioramento sociale ed economico della sua famiglia. Così si crea una dinamica costruttiva e ascendente.

LIVELLO DI COMUNITA'

Quando gli insegni a suonare in orchestra, un bambino non è più povero, o solo ma entra in una fase di progresso, acquisisce un livello di azione che lo trasformerà in un vero cittadino, migliorando la comunità nella quale è inserito. Oltre alle ricadute sui singoli partecipanti, l’obiettivo progettuale di medio periodo è costituire una vera e propria Orchestra sinfonica infantile di San Salvario, traguardo ambizioso che richiederà diversi anni e in linea con l’orientamento complessivo.

IL NOSTRO PROGETTO

SOLIDARIETÀ

Nessuna barriera economica all’ingresso.
Prestito gratuito dello strumento.
Da ognuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo le sue necessità.

INTERNAZIONALITÀ

I corsi presentati sono tenuti da artisti e insegnanti con esperienze internazionali e provenienti da diversi paesi del mondo.

ORCHESTRA

Ogni partecipante svolge, a seconda dell’età, da 2 a 4 ore settimanali di attività. E l’orchestra è il cuore del progetto: ogni strumento partecipa in un gruppo orchestrale.

spm-right

INFO ISCRIZIONI

IL NOSTRO STAFF

Damiano Accattoli

Responsabile organizzativo

Datca Ayben Soytuna Dutto

Responsabile didattica

Federico Agnese

Tesoreria

Fabio Cosimo Pezzarossa

Segreteria
4d68fceb4529a5c8c07b6c78507a7d55

Carmine Montefusco

Responsabile ICT

Insegnanti

Alessio Boschiazzo

Percussioni
foto Marino

Clarissa Marino

violoncello e coordinatrice orchestrale
claudia bellamino

Claudia Bellamino

Solfeggio e oboe

Eriola Gripshi

violino,viola e propedeutica

Fabio Cosimo Pezzarossa

Sassofono, coordinatore Queen Orchestra, solfeggio

Federico Ragionieri

Direttore Orchestra Beethoven
fortunato dascola

Fortunato D’Ascola

contrabbasso
giuliana toselli

Giuliana Toselli

violino

Ivan Jarek Bringas Osuna

Chitarra classica, coordinatore Queen Orchestra
karolina tatar

Karolina Tatar

pianoforte

Luca Costanzo

Chitarra ritmica
simone gritella

Simone Gritella

basso

Veronica Corapi

flauto traverso

IN PARTNERSHIP CON:

SPM Baretti

Via  Baretti, 4 – 10125 Torino TO
+39 328 726 39 94
info@spmbaretti.org

Associazione Baretti
Via Baretti, 4 – 10125 Torino
Tel. e fax 011 655187
www.cineteatrobaretti.it

Contattaci

Contattaci

periferie loghi

 

La SPM ha eventi e attività inserite nel progetto ANDATA/RITORNO, vincitore del Bando Periferie 2022 con il sostegno del MIC Direzione Generale Spettacolo e Città di Torino.