PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 23 24
LABORATORIO GIOCO MUSICA

Impara la musica con mamma e papà

inscrizioni AS 23 24

Tutte le informazioni nella sezione dedicata.

presentazione SPM
PlayPlay
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Il progetto

La Scuola Popolare di Musica è un progetto d’integrazione culturale e sociale realizzato dall’Associazione Baretti a Torino nel quartiere di San Salvario e ispirato  all’esperienza de El Sistema, il rivoluzionario metodo di didattica musicale creato in Venezuela da Josè Antonio Abreu.Si tratta di un programma educativo che utilizza la pratica musicale orchestrale come mezzo per raggiungere obiettivi a carattere sociale: integrazione, rispetto dell’altro, crescita armoniosa, spirito di collaborazione e di squadra, educazione alla cittadinanza.

La musica deve essere un diritto e non un privilegio, ma sappiamo purtroppo che ancora non è così. Per questo le attività che proponiamo sono rivolte innanzitutto proprio a coloro cui questa possibilità oggi non è concessa o è resa difficile. Educare l’infanzia e la gioventù alla musica non significa solo essere ‘musicisti’: è un gesto di cittadinanza attiva, significa pensare che la musica possa aiutarci ad essere, un domani, uomini, donne, bambini e bambine migliori di quanto siamo oggi.

SOLIDARIETA’
  • Nessuna barriera economica all’ingresso.
  • Prestito gratuito dello strumento.
  • Da ognuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo le sue necessità.
INTERNAZIONALITA’ 

I corsi presentati sono tenuti da artisti e insegnanti con esperienze internazionali e provenienti da diversi paesi del mondo.

ORCHESTRA

È il cuore del progetto: ogni musicista partecipa con il suo strumento in un gruppo orchestrale. Fare parte di un’orchestra significa essere parte di una comunità: aiuta a coltivare amicizia, solidarietà e responsabilità.

Livello PERSONALE

La musica contribuisce a elevare la dimensione spirituale del bambino, e porta a uno sviluppo integrale della sua personalità: acquisisce capacità di direzione, senso dell’impegno, di responsabilità del contributo individuale al raggiungimento di immensi obiettivi comuni. Tutto questo fa sviluppare autostima e fiducia in se stessi.

Livello FAMIGLIARE

All’interno della famiglia, il supporto dei genitori si potrà rafforzare. Il figlio diventa un modello per entrambi i genitori, e questa è una cosa importantissima soprattutto per i bambini più in difficoltà. Una volta che un bambino scopre di essere importante per la sua famiglia cerca nuovi modi per migliorarsi, aspira al meglio, in senso individuale e collettivo, e spera nel miglioramento sociale ed economico della sua famiglia. Così si crea una dinamica costruttiva e ascendente.

Livello di COMUNITA’

Quando gli insegni a suonare in orchestra, un bambino non è più povero, o solo ma entra in una fase di progresso, acquisisce un livello di azione che lo trasformerà in un vero cittadino, migliorando la comunità nella quale è inserito. Oltre alle ricadute sui singoli partecipanti, l’obiettivo progettuale di medio periodo è costituire una vera e propria Orchestra sinfonica infantile di San Salvario, traguardo ambizioso che richiederà diversi anni e in linea con l’orientamento complessivo.

0 +
Iscritti
0 +
Insegnanti
0
Strumenti
0
Nazionalità

Non è solo questione di musica. Qui si insegna la solidarietà, l’armonia, l’ordine, la bellezza, il rispetto. E prima di tutto l’umiltà.

José Antonio Abreu — El sistema
cropped SPM logo 2023.png
SPM Baretti

Via  Baretti, 4 – 10125 Torino TO
+39 328 726 39 94
info@spmbaretti.org

logo cineteatrobaretti
Associazione Baretti

Via Baretti, 4 – 10125 Torino TO
Tel. e fax +39 011 655187
cineteatrobaretti.it
info@cineteatrobaretti.it

Torna in alto